Kairos IGP 2020 – Zýmē (1 bottiglia da 750 ml)
€67,00
Vino rosso IGP della Valpolicella – Verona
Kairos IGP Zýmē
VITIGNI: Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: si presenta di colore rosso rubino brillante con riflessi granati nellʼinvecchiamento, di buona intensità. Denso alla rotazione, con glicerine ben evidenti. Al naso intenso, ampio, con un mix di frutta, fiori e minerali, che si alternano con eleganza. In bocca sensazione di avvolgente ricchezza e complessità. Frutta, spezie e alcoli superiori si alternano con sapori di marmellata di frutta e sottobosco, poi tabacco, cannella, noce moscata, chiodi di garofano uniti alla mineralità esaltano la profondità del puzzle. Chiude con persistenza e suadente dolcezza.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
ABBINAMENTI: si accompagna a piatti importanti e delicati di carni bianche e rosse con salse robuste e speziate. Ottimo con formaggi saporiti e maturi e cacciagione.
GRADAZIONE ALCOLICA: 15% vol.
APPROFONDIMENTI: Vino iconico della cantina Zýmē, in una definizione: un mosaico di sensazioni. Lʼetichetta mostra il legame col progetto dellʼHarlequin: il vestito di Arlecchino è fatto di pezze di molti colori, così come il vino è fatto con 15 uve diverse, ciascuna con le proprie caratteristiche. In greco antico Kairos significa “conveniente, opportuno, per il momento giusto”.
Kairos IGP Zýmē
Per la selezione completa delle etichette della cantina Zymè della Valpòolicella di Celestino Gaspari puoi cliccare qui
https://www.latuabottegaitaliana.it/?s=zyme&post_type=product&dgwt_wcas=1
seguici su instagram
https://www.instagram.com/la_tua_bottega_italiana/?hl=it
CANTINA ZYME
La nuova cantina Zýmē testimonia la felice alleanza tra natura e cultura, la stessa che sta alla base della produzione del vino visto come eccellente sintesi tra terra, sole, uomo e lavoro. La cantina nasce misurandosi con una realtà preesistente: la cava di pietra calcarea risalente al 1400 d.c., luogo fisico, ma anche simbolico, emblema della sinergia tra natura e storia. Il progetto si sviluppa nel dialogo armonico con la memoria del luogo, cercando di esaltarne le caratteristiche e di venire incontro alle esigenze produttive della genuinità del vino in fase di stoccaggio e di invecchiamento, garantite proprio dall’assenza di luce solare e dalla stabilità termica. Il corpo basamentale è rivestito con la pietra estratta in fase di scavo e attraverso esplicite bucature accompagnate da inserti in acciaio richiama l’ambiente della cava preesistente. Il profilo esterno della cantina e le piantumazioni dei giardini pensili creano un andamento mosso e irregolare che mitiga l’impatto visivo del corpo basamentale e dialoga con equilibrio con il versante dell’anfiteatro collinare di via Cà del Pipa. Vista dall’alto, la struttura della cantina ricorda la forma a pentagono di una foglia di vite, logo di Zýmē.