Kairos IGP 2020 – Zýmē (3 bottiglie da 750 ml)
€200,00
Vino rosso IGP della Valpolicella – Verona
kairos zyme
VITIGNI: Garganega, Trebbiano toscano, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syraz, Teroldego, Croatina, Oseleta, Sangiovese, Marzemino.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: kairos zyme si presenta di colore rosso rubino brillante con riflessi granati nellʼinvecchiamento, di buona intensità. Denso alla rotazione, con glicerine ben evidenti. Al naso intenso, ampio, con un mix di frutta, fiori e minerali, che si alternano con eleganza. In bocca sensazione di avvolgente ricchezza e complessità. Frutta, spezie e alcoli superiori si alternano con sapori di marmellata di frutta e sottobosco, poi tabacco, cannella, noce moscata, chiodi di garofano uniti alla mineralità esaltano la profondità del puzzle. Chiude con persistenza e suadente dolcezza.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
ABBINAMENTI: si accompagna a piatti importanti e delicati di carni bianche e rosse con salse robuste e speziate. Ottimo con formaggi saporiti e maturi e cacciagione.
GRADAZIONE ALCOLICA: 15% vol.
APPROFONDIMENTI: kairos zyme
Vino iconico della cantina Zýmē, il vino kairos zyme in una definizione è un mosaico di sensazioni. Lʼetichetta mostra il legame col progetto dellʼHarlequin: il vestito di Arlecchino è fatto di pezze di molti colori, così come il vino è fatto con 15 uve diverse, ciascuna con le proprie caratteristiche. In greco antico Kairos significa “conveniente, opportuno, per il momento giusto”.
cantina zyme
Il nome Zýmē proviene dal greco e significa “lievito”, elemento fondamentale nel mondo dell’enologia, ma anche elemento simbolico che richiama la naturalità, valore basilare nel percorso lavorativo ed esistenziale di Celestino Gaspari e il fermento, inteso come attitudine continua alla trasformazione.In sintonia con questa filosofia, il logo dell’azienda rappresenta una foglia di vite in cui è inscritto un pentagono, simbolo dei cinque elementi principali per la produzione del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua.
Ristabilire un perfetto habitat dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi è, infatti, il punto di partenza e di arrivo di un nuovo umanesimo della terra, di cui Celestino Gaspari e Zýmē si fanno portatori e che ha come obiettivo quello di instaurare un rinnovato rapporto con l’ambiente dove l’uomo è il naturale custode del territorio: colui che lo protegge, ma
Tradizione e innovazione sono i due binari complementari su cui si snoda la produzione di vini Zýmē, dove al rispetto e alla cura dei vini storici della Valpolicella si affiancano l’invenzione e la sperimentazione di nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante, molte cose, ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zýmē.
Per la selezione completa delle etichette della cantina Zymè della Valpòolicella di Celestino Gaspari puoi cliccare qui
seguici su instagram